Premi Alt+1 per la modalità lettore dello schermo, Alt+0 per annullareGuida all'accessibilità per lettori dello schermo, feedback e segnalazione dei problemi | Nuova finestra

Storie impossibili
rese possibili
dalla tecnologia

La prima serie di corti animati ispirati a vere storie Vodafone.
hero-vdf-stories-ds

Un padre chirurgo, un figlio che decide di seguire le sue orme, due diverse visioni della tecnologia. Come andrà a finire? Guarda il primo episodio dedicato al Remote Proctoring e la Rete 5G.

Ci sono storie impossibili.

Altre che diventano possibili, solo grazie alla tecnologia.

Vodafone cerca ogni giorno di assicurarti connettività ovunque: per essere connesso con le persone care, con chi ti sta intorno, attraverso una Rete Stabile e Inarrestabile che ti permette di avere la migliore esperienza di rete di sempre.

Le storie che scoprirai non sarebbero potute diventare possibili senza le due facce del Together we can: le potenzialità della tecnologia Vodafone unite alle capacità sconfinate delle persone, unico vero motore del cambiamento.

Una Rete, infinite possibilità di realtà

Da anni Vodafone vuole portare la connessione ovunque, grazie alla fibra FWA 5G. Doppia tecnologia, massima potenza, copertura outdoor e indoor per consentire a tutti di avere una Rete stabile in ogni momento: quando sei a casa, quando ti rilassi e quando lavori.

Ma la Rete 5G non ha limiti: se il suo primo obiettivo è connettere le persone nella loro quotidianità, le sue potenzialità si estendono in molti altri settori. Primo fra tutti il settore sanitario, protagonista di questo corto animato, ispirato a una storia vera resa possibile grazie alla tecnologia.

L’innovazione tecnologica della Rete 5G – di cui Vodafone è da anni pioniera – è in grado di migliorare il percorso di cura e assistenza dei pazienti: monitoraggio da remoto dello stato di salute dei pazienti affetti da patologie croniche, monitoraggio a distanza dei parametri vitali, piattaforme di supporto da remoto come Remote Proctoring e molto altro.

La nuova medicina è tech

Come racconta Wired Italia la tecnologia al servizio del rapporto medico-paziente ha aperto nuove strade alle terapie di cura e ha consentito di avere un costante monitoraggio delle malattie croniche, grazie ai wearable e ai sensori connessi. Un contributo rivoluzionario al futuro della medicina è arrivato con la tecnologia 5G: la quinta generazione della telefonia mobile ha abilitato una comunicazione in tempo reale e ha accorciato le distanze, permettendo a più persone nel mondo di accedere a un sistema sanitario d'eccellenza. La telemedicina e la chirurgia da remoto non sono un sogno futurista: Vodafone nel 2019 ha concluso il primo trial clinico supportando il chirurgo in sala operatoria con la soluzione Remote Proctoring, dimostrando cosa può fare l'innovazione. Ma l'impatto della tecnologia sul sistema sanitario sarà devastante dirompente anche per le reti della logistica sulle quali si muovono i medicinali, con maggiore visibilità in tempo reale su ciò che manca e dove, e sulla ricerca: le conoscenze acquisite nel campo dell'analisi dei dati danno l'opportunità di leggere con nuovi strumenti gli eventi passati per interpretare la realtà e anticipare le soluzioni. Del resto, prevenire è meglio che curare.