Premi Alt+1 per la modalità lettore dello schermo, Alt+0 per annullareGuida all'accessibilità per lettori dello schermo, feedback e segnalazione dei problemi | Nuova finestra

La nostra tecnologia
di rete fissa

Scopri di più sulla nostra Fibra e sulle altre tecnologie di accesso ad internet da postazione fissa.
info-tec-fissa-hero-l

Servizi in fibra ottica FTTH FTTH

Nella soluzione FTTH FTTH GPON la fibra ottica collega la centrale direttamente all’abitazione del cliente.

Il vantaggio del cavo in fibra ottica sino alla abitazione, rispetto a quello in rame, è legato al fatto che la rete ottica offre la possibilità di trasportare molte più informazioni dei tradizionali cavi in rame permettendo al cliente di raggiungere velocità di navigazione più elevate (velocità teorica del GPON è di 2.5Gb/s o 1Gb/s in base alla copertura disponibile). Inoltre le prestazioni delle connettività in fibra ottica hanno il vantaggio di essere immuni da ogni tipo di interferenza e da ogni evento atmosferico né tanto meno risentono della distanza tra l’abitazione del cliente e la centrale o dal numero di clienti collegati alla stessa.

Servizi in fibra ottica (mista rame) FTTC FTTC

Nella soluzione FTTC FTTC (Fibre to the Cabinet) la fibra ottica collega la centrale sino all’armadio stradale (cabinet) installato in prossimità dell’abitazione. Il collegamento dal cabinet alla casa del cliente è assicurato dalla rete di rame (doppino).

La copertura capillare del territorio con armadi stradali assicura una lunghezza media del doppino in rame di circa 250 metri. A differenza dalla connettività FTTH FTTH, la lunghezza della linea in rame influisce sulla performance della connessione: più corto è il filo di rame tra il cabinet e l’abitazione tanto maggiore è la velocità che il cliente può raggiungere. Non solo. Le prestazioni medie di un cliente FTTC FTTC risentono degli effetti delle interferenze elettromagnetiche provocate dai doppini degli altri clienti collegati allo stesso cabinet. Questo fenomeno, chiamato “diafonia”, degrada leggermente le performance teoriche. Il grafico seguente illustra come variano le performance della fibra FTTC FTTC in funzione della distanza del cliente dal cabinet..

In ultimo, a differenza dell’architettura FTTH FTTH, quella FTTC FTTC contiene elementi attivi all’interno del CABINET ed è quindi più vulnerabile a guasti di natura elettrica.

Servizi in fixed wireless access FWA FWA

Nella soluzione FWA FWA i dati viaggiano attraverso rete 4G/4G+ arrivando direttamente all’abitazione del cliente, che ne usufruisce allo stesso modo di un servizio di linea fissa.

Il vantaggio di una connessione FWA FWA risiede nel fatto che questa tecnologia permette di avere Internet ad alta velocità anche nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra ottica "fisica", cioè quella stesa sotto terra lungo le strade. FWA FWA è infatti una tipologia di connessione a banda larga (20 Mb/s) o ultralarga (oltre i 30 Mb/s e fino a 300 Mb/s) in cui i dati, a differenza di quanto avviene per i servizi di Fibra e ADSL ADSL, viaggiano attraverso onde radio. L’utente può usufruire della connessione FWA FWA in due modalità mutuamente esclusive (Indoor e Outdoor). La modalità di fruizione è determinata dal livello di copertura presente all’indirizzo dell’utente. Nella modalità Indoor l’utente accede a Internet tramite un router specifico che si aggancia al segnale via radio e lo distribuisce tramite rete Wi-Fi. Nella modalità Outdoor viene installata, su una parete esterna dell’abitazione, un’antenna che si aggancia al segnale radio. L’antenna viene collegata via cavo ethernet a un normale router, che distribuisce il segnale tramite rete Wi-Fi. Una volta predisposta la soluzione adatta, l’esperienza dell’utente sarà in tutto e per tutto assimilabile a una tradizionale connessione fissa.

Servizi ADSL ADSL con rete di accesso FTTE (solo rame)

Con la soluzione FTTE si intende la rete che impiega esclusivamente portanti trasmissive in rame a partire dal permutatore della centrale locale sino alla abitazione del cliente. Tale architettura e’ basata sul riutilizzo completo della rete di accesso in rame incluso la rete rigida, utilizzando le tecnologie ADSL ADSL o VDSL. Le velocità massima raggiungibile dipende dalle caratteristiche del doppino (lunghezza, rumorosità e qualità del cavo).

La copertura capillare del territorio con armadi stradali assicura una lunghezza media del doppino in rame di circa 250 metri. A differenza dalla connettività FTTH FTTH, la lunghezza della linea in rame influisce sulla performance della connessione: più corto è il filo di rame tra il cabinet e l’abitazione tanto maggiore è la velocità che il cliente può raggiungere. Non solo. Le prestazioni medie di un cliente FTTC FTTC risentono degli effetti delle interferenze elettromagnetiche provocate dai doppini degli altri clienti collegati allo stesso cabinet. Questo fenomeno, chiamato “diafonia”, degrada leggermente le performance teoriche. Il grafico seguente illustra come variano le performance della fibra FTTC FTTC in funzione della distanza del cliente dal cabinet.

Come posso misurare la velocità di connessione in fibra

info-tec-card-img-1-dsk

Speed Test

Lo Speed Test permette di verificare le prestazioni della tua connessione di rete, segnalandoti quando navigazione e download di file sono rallentati rispetto al funzionamento abituale.
info-tec-card-img-2-dsk

Performance di rete

Simula le performance della tua rete Vodafone analizzando le velocità di download con le più comuni connessioni Fibra e ADSL ADSL.

Offerta Fibra e ADSL ADSL Vodafone
Verifica la copertura di rete e scopri da quale tecnologia sei raggiunto

FAQ.
Avere qualche dubbio è normale.

Differenza tra Fibra e rame
In estrema sintesi potremmo dire che la fibra intrappola e trasmette la luce sotto forma di onde elettromagnetiche di pura energia. Il rame invece trasporta energia elettrica tramite particelle elettricamente cariche, gli elettroni, che hanno dimensione e peso non trascurabili: il loro moto caotico infatti causa collisioni e conseguenti deviazioni sul percorso. Questa differenza intrinseca delle due tecnologie fa sì che la fibra sia certamente più efficiente rispetto al rame garantendo una maggiore quantità di dati trasferita. Non solo, dato che l’attenuazione introdotta dalla fibra è trascurabile se confrontata a quella introdotta dal rame, possiamo con buona approssimazione ritenere le prestazioni idei clienti FTTH FTTH (1Gb/s) siano invarianti rispetto alla distanza dalla centrale (dell’ordine di qualche chilometro).
Fattori che limitano la velocità di connessione fibra
Alla luce delle considerazioni sin ora fatte risulta evidente che l’architettura di rete FTTC FTTC ha una maggiore sensibilità a determinati fattori che possono influenzare la velocita di navigazione:

FATTORI FISIOLOGICI DELLA RETE IN RAME
Distanza dal cabinet: la performance della sezione di rete in rame è fortemente condizionata dalla distanza del cliente dal Cabinet Diafonia: il disturbo generato dalla coesistenza di clienti sullo stesso fascio di doppini è proporzionale al numero di clienti attivato e riduce irreversibilmente le prestazioni con l’aumento dei clienti stessi.

FATTORI CONTINGENTI DELLA RETE IN RAME
Obsolescenza del doppino in rame. La qualità del doppino in rame è condizionata da diversi fattori esterni:
- derivazioni del doppino al cabinet;
- impianto telefonico domestico del cliente non sezionato (filtri, prolunghe per telefoni/fax);
- contatti intermittenti (domestici o al cabinet);
- ossidazione del rame;
- condizioni meteo avverse, i doppini di rame con scarso isolamento risentono maggiormente degli effetti dell’umidità.

RUMORI IMPULSIVI
- presenza di cantieri in prossimità dei cabinet stradali;
- interferenze elettromagnetiche prodotte da dispositivi domestici (lampade elettriche,
- interruttori luce, elettrodomestici, etc.).

FATTORI LIMITANTI RELATIVI ALLA CONNETTIVITÀ DOMESTICA DEL CLIENTE
- Limiti dell’Hardware e Software dei dispositivi del cliente: caratteristiche hardware del dispositivo in uso possono non essere adeguate alle prestazioni richieste dalla connettività in fibra (ad es. elevate velocità possono essere raggiunte solo da PC di ultima generazione).
- Il cliente utilizza in parallelo alla navigazione programmi ad alto impegno di risorse di rete.
- Limiti della rete locale wireless (Wi-Fi).
- Concorrenza sullo stesso canale radio di più device wifi attivi.
- Device wifi non compatibili ai più recenti standard (es wifi-n, wifi-ac).
- Elevata distanza tra il modem ed il dispositivo o presenza di ostacoli tra i due.
- Interferenza radio dovuta alla presenza di altri modem WIFI nelle vicinanze o dispositivi che irradiano sulle stesse frequenze (bluetooth, sensori di allarme, ZigBee, micro-onde, baby monitor…).
- Relativamente all’architettura di rete FTTH FTTH, come detto in precedenza, non vi sono limitazioni intrinseche alla fibra ottica. Gli unici fattori che possono influenzare la velocita di navigazione sono principalmente riconducibili alla connettività domestica del Cliente come sopra descritti.
Operatori disponibili
Per valutare la velocità puoi anche utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal sistema di misura fissa sviluppato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Per info clicca qui.

In generale per una oggettiva misurazione affidabile della velocita della linea è importante ricordarsi che:
- La connessione in WIFI può introdurre dei ritardi/rallentamenti che impediscono alla linea fissa di esprimere tutto il suo potenziale in termini di performance; per questo motivo consigliamo di connettere il PC alla Vodafone Station via cavo LAN;
- Per la tecnologia di accesso FTTH FTTH, l’effettiva misurazione di speedtest fino a 1 Gb/s dipende dal personal computer che se non di ultima generazione (processore Core I7) può diventare esso stesso collo di bottiglia per la valutazione della performance e anche dal tipo di cavo di rete LAN utilizzato.