La nostra tecnologia
di rete fissa
Servizi in fibra ottica FTTH
Nella soluzione FTTH
GPON la fibra ottica collega la centrale direttamente all’abitazione del cliente.
Il vantaggio del cavo in fibra ottica sino alla abitazione, rispetto a quello in rame, è legato al fatto che la rete ottica offre la possibilità di trasportare molte più informazioni dei tradizionali cavi in rame permettendo al cliente di raggiungere velocità di navigazione più elevate (velocità teorica del GPON è di 2.5Gb/s o 1Gb/s in base alla copertura disponibile). Inoltre le prestazioni delle connettività in fibra ottica hanno il vantaggio di essere immuni da ogni tipo di interferenza e da ogni evento atmosferico né tanto meno risentono della distanza tra l’abitazione del cliente e la centrale o dal numero di clienti collegati alla stessa.
Servizi in fibra ottica (mista rame) FTTC
Nella soluzione FTTC
(Fibre to the Cabinet) la fibra ottica collega la centrale sino all’armadio stradale (cabinet) installato in prossimità dell’abitazione. Il collegamento dal cabinet alla casa del cliente è assicurato dalla rete di rame (doppino).
La copertura capillare del territorio con armadi stradali assicura una lunghezza media del doppino in rame di circa 250 metri. A differenza dalla connettività FTTH
, la lunghezza della linea in rame influisce sulla performance della connessione: più corto è il filo di rame tra il cabinet e l’abitazione tanto maggiore è la velocità che il cliente può raggiungere. Non solo. Le prestazioni medie di un cliente FTTC
risentono degli effetti delle interferenze elettromagnetiche provocate dai doppini degli altri clienti collegati allo stesso cabinet. Questo fenomeno, chiamato “diafonia”, degrada leggermente le performance teoriche. Il grafico seguente illustra come variano le performance della fibra FTTC
in funzione della distanza del cliente dal cabinet..
In ultimo, a differenza dell’architettura FTTH
, quella FTTC
contiene elementi attivi all’interno del CABINET ed è quindi più vulnerabile a guasti di natura elettrica.
Servizi in fixed wireless access FWA
Nella soluzione FWA
i dati viaggiano attraverso rete 4G/4G+ arrivando direttamente all’abitazione del cliente, che ne usufruisce allo stesso modo di un servizio di linea fissa.
Il vantaggio di una connessione FWA
risiede nel fatto che questa tecnologia permette di avere Internet ad alta velocità anche nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra ottica "fisica", cioè quella stesa sotto terra lungo le strade. FWA
è infatti una tipologia di connessione a banda larga (20 Mb/s) o ultralarga (oltre i 30 Mb/s e fino a 300 Mb/s) in cui i dati, a differenza di quanto avviene per i servizi di Fibra e ADSL
, viaggiano attraverso onde radio. L’utente può usufruire della connessione FWA
in due modalità mutuamente esclusive (Indoor e Outdoor). La modalità di fruizione è determinata dal livello di copertura presente all’indirizzo dell’utente. Nella modalità Indoor l’utente accede a Internet tramite un router specifico che si aggancia al segnale via radio e lo distribuisce tramite rete Wi-Fi. Nella modalità Outdoor viene installata, su una parete esterna dell’abitazione, un’antenna che si aggancia al segnale radio. L’antenna viene collegata via cavo ethernet a un normale router, che distribuisce il segnale tramite rete Wi-Fi. Una volta predisposta la soluzione adatta, l’esperienza dell’utente sarà in tutto e per tutto assimilabile a una tradizionale connessione fissa.
Servizi ADSL
con rete di accesso FTTE (solo rame)
Con la soluzione FTTE si intende la rete che impiega esclusivamente portanti trasmissive in rame a partire dal permutatore della centrale locale sino alla abitazione del cliente. Tale architettura e’ basata sul riutilizzo completo della rete di accesso in rame incluso la rete rigida, utilizzando le tecnologie ADSL
o VDSL. Le velocità massima raggiungibile dipende dalle caratteristiche del doppino (lunghezza, rumorosità e qualità del cavo).
La copertura capillare del territorio con armadi stradali assicura una lunghezza media del doppino in rame di circa 250 metri. A differenza dalla connettività FTTH
, la lunghezza della linea in rame influisce sulla performance della connessione: più corto è il filo di rame tra il cabinet e l’abitazione tanto maggiore è la velocità che il cliente può raggiungere. Non solo. Le prestazioni medie di un cliente FTTC
risentono degli effetti delle interferenze elettromagnetiche provocate dai doppini degli altri clienti collegati allo stesso cabinet. Questo fenomeno, chiamato “diafonia”, degrada leggermente le performance teoriche. Il grafico seguente illustra come variano le performance della fibra FTTC
in funzione della distanza del cliente dal cabinet.
Come posso misurare la velocità di connessione in fibra
Offerta Fibra e ADSL
Vodafone
Verifica la copertura di rete e scopri da quale tecnologia sei raggiunto
FAQ.
Avere qualche dubbio è normale.